Teatro

LABORATORIO di RICERCA e FORMAZIONE per il TEATRO

Obiettivo del laboratorio è scoprire e sviluppare le proprie potenzialità espressive e creative, attraverso la conoscenza del corpo e della voce, oltre le convenzioni del quotidiano. Il metodo di lavoro basato sul “senso di verità”, porta a “sperimentare” su se stessi e con il gruppo al fine di creare un attore organico e originale che, muovendosi in una logica di vita reale, si proietta in situazioni straordinarie e immaginarie.

Programma:
LAVORO FISICO: allenamento, impulsi, azione e reazione, teatro-danza
LAVORO SENSORIALE: sviluppo dei sensi e dell’immaginazione, reazioni emotive
LAVORO TEATRALE: tecniche di improvvisazione, costruzione del personaggio
MESSA IN SCENA: analisi del testo, produzione spettacolo finale

Durata: Ottobre – Giugno
Giorno: Martedì
Orario: dalle 20:00 alle 23:00

LABORATORI per tutti “MILANO è VIVA nei quartieri”
Progetto di laboratorio multietnico rivolto agli adolescenti, agli anziani e a chiunque sia interessato, un’occasione di incontro e di sviluppo personale attraverso il gioco teatrale per incontrare sguardi diversi e nuove possibilità.
Durata: Ottobre – Dicembre 2022
GIOVEDI’ dalle 10:30 alle 12:30 – Via PONTANO 43 – performance finale 2 dicembre
GIOVEDI’ dalle 14:30 alle 16:30 – Via SATTA 23 – performance finale 2 dicembre
MERCOLEDI’ dalle 19:00 alle 20:30 – Via LIVIGNO 11 – performance finale 16-17 dicembre

Info e iscrizioni: 347.1406867 – 338.1401510 – 328.6769640 –
email: animanera.org@gmail.com

Con il patrocinio di COMUNE di MILANO – Settore Cultura



Drammaturgia

CORSO DI SCRITTURA PER IL TEATRO

a cura di Daniele Milani

Il corso è basato sullo sviluppo della scena intesa come “unità minima di narrazione dotata di senso”. Partendo da analisi di classici, come ad esempio le Operette morali di Giacomo Leopardi o da soggetti originali dei partecipanti al corso, si affronteranno le fasi intermedie dello sviluppo narrativo comunemente identificate con le definizioni di “trattamento” e “scaletta”, fino alla fase finale dei dialoghi.
Particolare attenzione verrà rivolta al principio drammaturgico di sottotesto inteso come azione “nascosta” del personaggio.
Scopo finale del corso sarà l’acquisizione da parte dei partecipanti delle tecniche drammaturgiche utilizzate dalla Compagnia Animanera per la realizzazione della produzione in corso d’opera.

FREQUENZA: da ottobre a dicembre 2015, ogni mercoledì 19:00 – 22:00

 

MANIA
Workshop di Teatro “Autore – Attore”
a cura di Luca Scarlini e Animanera

Le manie sono la parte principale della rappresentazione della vita urbana. Al tema delle ossessioni, personali e collettive, perfetto meccanismo di rappresentazione drammaturgica del presente, è dedicato il laboratorio che ha due tappe di realizzazione spettacolare. Una prima fase, condotta da Luca Scarlini, da realizzarsi in un weekend a febbraio, con un incontro preliminare la settimana precedente, produrrà un esito scenico di venti minuti, in cui i partecipanti al laboratorio saranno chiamati a scrivere, rielaborare o interpretare brani loro, o suggestioni teatrali, cinematografiche e letterarie a loro proposte (da Salò Sade a E. T. A. Hoffmann). L’esito sarà poi rielaborato da Animanera per compiere una performance finale da presentarsi nel mese di maggio. Il periodo di marzo e aprile servirà ai partecipanti per mettere a punto i testi e imparare le parti a memoria in vista della performance finale.

Drammaturgia (L. Scarlini)
Ven 20 febbraio 2015 – ore 20.00/23.00
Ven 27 febbraio – ore 20.00/23.00
Sab 28 febbraio – ore 15.00/20.00
Dom 01 marzo   2015 – ore 11.00/20.00
Presentazione finale al pubblico ore 20.30

Performance (Animanera)
Sab  09 maggio – ore 11.00/20.00
Dom 10 maggio – ore 11.00/20.00
Presentazione finale al pubblico ore 20.30

 

CORSO DI STORYTELLING
a cura di Daniele Milani

(livello intermedio)
Dall’autobiografia alla creazione di storie originali.

Un percorso di apprendimento che intende esplorare i meccanismi base della narrazione e della creazione di storie originali partendo da spunti autobiografici.
Prendendo spunto da esperienze legate alla propria autobiografia o mettendo al centro di una narrazione di fantasia il proprio “alter ego” i partecipanti verranno guidati nella creazione di soggetti e/o brevi racconti originali all’interno dei quali si intersecheranno realtà e finzione.
Verranno esplorate e sperimentate le tecniche necessarie per lo sviluppo di una trama solida e appassionante e il graduale percorso di consapevolezza necessario all’individuazione e alla coerente rappresentazione dell’universo valoriale che si intende esprimere.

Sintesi degli Argomenti trattati:

– Il principio drammaturgico di “Pitch”.
– Il racconto tematico.
– Dal principio drammaturgico di “logline” allo sviluppo della trama.

Febbraio: mercoledì 18 e 25
Marzo: mercoledì 4, 11, 18 e 25
Aprile: mercoledì 8, 15, 22 e 29

 

Sede: Viale Sabotino 4 – MI (MM3 P.ta ROMANA)

Info e iscrizioni: animanera.org@gmail.com – 328 8225328

Laboratorio di drammaturgia 2014
Laboratorio di drammaturgia 2013

 

Video e Audio

LABORATORIO VIDEO: TECNICHE DI RECITAZIONE TELEVISIVA
FEBBRAIO 2015
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 ore 10.00 – 20.00
condotto da Semira Belkhir e Federico Tinelli

Lo stage e’ rivolto a coloro che vogliono apprendere le tecniche di recitazione teatrale come base per fiction televisive. Lavoro di gruppo, consapevolezza corporea ed espressiva, cenni di dizione, lavoro sul personaggio, improvvisazione, esercizi di attenzione ed organicità’ sulla scena, presentazione personale al casting per pubblicità e serie tv.

 

MUSIC WORKSHOP BASE
GENNAIO 2015
Sabato 17 e domenica 18  ore 10.00 – 18.00
Sede: Viale Sabotino 4 – MI (MM3 P.ta ROMANA)
condotto da Matteo Pravettoni

Il Workshop è dedicato a tutti coloro che vogliono imparare a creare, comporre ed eleborare musiche per il Teatro e il Video.
Durante il corso verranno utlizzati strumenti sofware di base come Ableton live.9 e apparecchiature hardware come mixer, microfoni, diffusori audio, schede audio, controller midi.